La parola virus fa immediatamente suonare un campanello d’allarme, non importa in quale ambito essa sia utilizzata.
Nel campo dell’informatica le insidiose infezioni digitali causano problemi che possono bloccare il lavoro di un’azienda e, soprattutto, mettere a repentaglio la sicurezza dei dati.
Per questo è giusto chiedersi cos’è un virus informatico e, soprattutto, utilizzare misure che possano filtrare, rilevare e debellare le minacce.
Cosa sono i virus informatici?
Un virus, in poche parole, è un software.
Per identificare i virus informatici è stato coniato il termine malware, frutto dell’unione di “malicious” e “software”: sono evidenti le intenzioni con cui vengono prodotti questi programmi.
Quando un virus viene eseguito su un computer esso infetta altri file, replicando il proprio codice, proprio come un virus biologico replica il proprio DNA.
Il virus informatico non viene riconosciuto dall’utente ed è in grado di eludere le difese di base del PC. Sostituendo il proprio codice a quello di un programma già presente sul computer, il virus è in grado di diffondersi e, soprattutto, a essere trasferito su un altro PC senza che gli utenti se ne accorgano.
Tipi di virus informatici
In generale tutti i virus informatici sono malware, ma nel corso dei decenni sono stati suddivisi in sottocategorie.
Le principali tipologie di virus informatici sono:
- Trojan
- Spyware
- Worm
- Adware
- Ransomware
Trojan
Il funzionamento di questo virus informatico è riassunto nel suo nome per esteso Trojan Horse, ovvero cavallo di Troia.
Proprio come il leggendario stratagemma greco, questo tipo di programma maligno si camuffa per sembrare qualcosa di assolutamente non pericoloso per il computer. Una volta ingannata la persona che lo ha erroneamente lanciato, il Trojan apre la strada a un malware che si diffonde nel sistema informatico e spesso resta invisibile per lungo tempo.
Spyware
Lo spyware è un software che si insinua per raccogliere dati delle persone che utilizzano i PC infettati. Letteralmente è un programma spia che può carpire dati d’accesso a siti, informazioni personali e relative alle transazioni bancarie.
Lo spyware è progettato per nascondersi e continuare a operare nell’ombra senza essere identificato, in questo modo può lavorare a lungo e trasmettere tantissimi dati senza che gli interessati se ne accorgano.
Worm
Questo “verme”, traduzione letterale del termine, entra in una macchina specifica per poi diffondersi da un computer all’altro sfruttando la loro connessione in rete.
Un worm è capace di autoreplicarsi e, di solito, i suoi effetti sono evidenti solo quando si è ampiamente diffuso e rallenta i processi delle macchine connesse.
Adware
Gli “Advertising-malware” ovvero adware, sono malware che veicolano messaggi pubblicitari.
Gli adware possono far apparire popup continui o in grande numero, ma possono anche spiare le attività online degli utenti per capire quali pubblicità mostrare in seguito in base ai dati di navigazione.
Ransomware
“Ransom” significa “riscatto”: non è difficile intuire il principio di funzionamento di questo tipo di virus informatico.
Un ransomware prende in ostaggio un dispositivo, impedendone l’utilizzo, e il suo creatore chiede una somma di denaro per liberarlo.
Come non avere problemi con i virus informatci
Che i virus informatici siano davvero pericolosi per i computer di aziende e uffici ormai è chiaro, ma queste minacce per la sicurezza informatica possono essere annullate utilizzando strumenti digitali altrettanto evoluti ed efficaci. Antivirus e backup sono strumenti fondamentali per garantire il funzionamento dei dispositivi e tenere al sicuro dati sensibili e file. Ma non è da sottovalutare nemmeno il saper riconoscere le minacce prima che sia tardi: per esempio evitando di aprire email di phishing, pop-up sospetti, visitare siti web non sicuri e tanto altro.
Noi di Tecnoservice, grazie ai nostri 35 anni di esperienza, siamo in grado di valutare il rischio di un’azienda e di individuare la migliore soluzione per rendere sicuri i sistemi informatici.
Le principali armi con cui difendiamo i nostri clienti da cyber-attacchi sono:
- Microsoft 365 Business Premium
- Nethsecurity (Suite Nethesis)
- Cloudsafe Backup
- Antivirus Bitdefender Cloud Security
- Consulenza, formazione e assistenza con tecnici specializzati
Se vuoi conoscere meglio le nostre soluzioni informatiche per la sicurezza IT consulta il nostro sito e contattaci.