Categorie
Blog

L’ufficio a casa: idee per il tuo spazio di lavoro smart

Da mesi il lavoro da casa è entrato a far parte delle nostre vite. In molti lo hanno sperimentato per la prima volta durante l’emergenza Covid, ma è noto che molte aziende stanno valutando l’idea di diminuire le presenze in ufficio anche in futuro. Lo scopo è favorire il lavoro smart e flessibile, che si adatti alle esigenze del lavoratore il quale è libero di gestire tempi e modalità nel raggiungimento degli obiettivi.

I vantaggi del lavoro da casa influiscono direttamente sulla creatività e sul rendimento di ciascuno. Ma, come abbiamo potuto sperimentare durante il lockdown, non sempre gli spazi domestici sono adeguati e spesso a risentirne è la nostra produttività.

Quindi come si crea lo spazio di lavoro perfetto a casa?
In questo articolo abbiamo raccolto i principali suggerimenti dei professionisti dell’office furniture: fatti ispirare!

Se invece sei in cerca di consigli tecnologici per il tuo ufficio domestico, non perderti l’articolo a questo link!

Non lavorare in camera da letto!

Cominciamo dalla domanda: dove allestire la postazione?

C’è una regola fondamentale, che influisce direttamente sulla nostra concentrazione e produttività: bisogna distinguere lo spazio privato dallo spazio lavorativo.

Gli psicologi evidenziano come un’equilibrata divisione tra vita privata e lavoro (“work-life balance“) influisca positivamente sul rendimento. Ciò vale anche per l’ambiente di lavoro e la camera da letto è il luogo privato per eccellenza.

La propria stanza può essere piena di distrazioni derivanti dalla presenza di effetti personali. Inoltre, pur trovandosi in una zona tranquilla della casa, non è luogo appropriato per le videochiamate di lavoro.

Se la tua stanza è l’unico posto della casa sufficientemente appartato puoi scegliere di separare il tuo spazio di lavoro con una parete divisoria o una libreria, come nell’immagine qui sotto.

Zona tranquilla

Progettare un home office è facile se abbiamo a disposizione un’intera stanza, ma cosa si può fare in uno spazio ridotto?

Anzitutto è meglio scegliere uno spazio inutilizzato dalla routine domestica, senza rumori, distrazioni o movimenti alle nostre spalle, specialmente durante le videocall.

In questo senso sono perfetti ripostigli, sottoscala, corridoi o zona ingresso, purché sia presente una finestra e la temperatura sia adeguata.

Il soggiorno

In mancanza di uno spazio separato dal resto della casa, la maggior parte dei lavoratori sceglie il soggiorno, poiché spesso si tratta del luogo più confortevole e illuminato.

È quindi importante dividere la scrivania dove lavorare dall’ambiente circostante. In questo caso si può utilizzare una libreria bifacciale o una partizione adatta anche all’area living.

La seduta: preziosa alleata

La scelta della seduta è importantissima, poiché da essa dipenderà il benessere della nostra schiena. Comodità ed ergonomia sono le parole d’ordine.
Ma scordatevi la solita seduta anonima da ufficio: quella per la vostra casa dovrà essere speciale e personalizzata.

I nostri fornitori dispongono di sedute originali che sapranno adattarsi allo stile della tua casa.

È importante affidarsi a un prodotto professionale con materiali certificati e di qualità per il massimo comfort, che garantisca la corretta postura durante le ore di lavoro.
Le moderne sedute da ufficio sono dotate di supporti e regolazioni specifiche per non affaticare il fisico.

Anche i rivestimenti devono essere di qualità: i prodotti professionali sono realizzati in materiali speciali e ricercati, che garantiscono igiene e comodità massima.

Se invece preferisci utilizzare una seduta standard, che magari sia utile in casa anche fuori dal lavoro, assicurati che abbia uno schienale alto.

I braccioli? Fondamentali per evitare che le braccia pesino sul corpo.

La scrivania perfetta

La scrivania o il tavolo su cui lavoreremo è ugualmente importante. Servirà a organizzare il nostro lavoro, anche quello mentale.

Se hai bisogno di avere tutto a portata di mano puoi optare per una scrivania dotata di spazi nella parte frontale o cassetti a lato.
Se hai poco spazio e vuoi valorizzare la luce del tuo soggiorno puoi valutare una scrivania in vetro temprato, elegante e leggera.

Quando lo spazio è minimo e prevedi di lavorare poco da casa, un tavolo con piano ribaltabile può essere la soluzione ideale. Questo consente di allestire un home office a scomparsa, da utilizzare solo se necessario.

Le combinazioni di materiali e colori sono infinite e personalizzabili in base al tuo stile.

Dimensioni e misure

Secondo le norme nazionali di sicurezza sul lavoro, l’altezza ideale di una scrivania è di 74 cm.
Naturalmente per venire incontro alla diversa fisicità di ognuno di noi le misure potrebbero essere diverse. Nel nostro portafoglio prodotti disponiamo anche di scrivanie regolabili, per lavorare all’altezza che preferisci e mantenere in posizione confortevole schiena, braccia e polsi.
Conosci le scrivanie sit-stand? Potrebbero sorprenderti i benefici del lavorare alternativamente seduti e in piedi.

La profondità della scrivania dev’essere almeno di 80 cm per posizionare il monitor a una distanza adeguata dagli occhi.
Se però lo spazio a disposizione è veramente “minimal” assicurati che la profondità sia di almeno 60 cm, ma scordati schermi enormi e opta per un portatile leggero e compatto.

Archiviare i documenti in casa

L’archiviazione di documenti è una componente fondamentale del lavoro. La mancanza di spazio, in questo senso, può essere un problema: per sfruttarlo al massimo devi mantenere tutto in ordine scrupolosamente!

Oltre a cassettiere, armadi e altri contenitori, considera di sfruttare le pareti attorno a te, installando mensole. Se puoi, scegli una zona della stanza o della postazione da adibire ad archivio.

In alternativa opta per la digitalizzazione! Oggi il modo migliore di conservare i tuoi documenti è digitalizzarli ed eliminare una volta per tutte il problema dello spazio.
Con Tecnoservice hai sempre a disposizione scanner portatili per tutte le tasche, perfetti per lo smart working o per gestire facilmente i documenti di casa.
Lo scanner è un aiuto prezioso anche per la didattica a distanza.

Luce, prego!

L’illuminazione è un fattore decisivo nella progettazione del tuo home office. Un ambiente buio affatica gli occhi e ci fa sentire meno motivati. Al contrario la luce, specie quella naturale, aiuta a concentrarsi e ad essere più produttivi.

La regola fondamentale: più luce naturale c’è, meglio è. Scegli uno spazio vicino a una finestra e cerca di sfruttare la luce del giorno.
Se lavori al PC l’ideale sarebbe posizionare il monitor di lato rispetto alla finestra, per ridurre al minimo riflessi e bagliori fastidiosi.

Quando arriva la sera, illumina la tua scrivania con una lampada da tavolo a luce bianca, meglio con un paralume che direzioni la luce proprio dove ti serve. Un consiglio per l’ambiente e per il portafoglio: prediligi la tecnologia LED, dura di più e riduce anche i consumi.
Ricorda di posizionare la lampada da tavolo sul lato opposto della mano che usi per scrivere, in modo da evitare ombre.

Se, invece, sul tavolo hai poco spazio, puoi scegliere una lampada a parete o una applique.

Tecnoservice: professionisti al tuo servizio

Hai preso nota dei nostri suggerimenti? Ora puoi progettare e organizzare il tuo spazio di lavoro ideale.

Ma se dovessi aver bisogno di qualche altro consiglio non esitare a contattarci: la nostra divisione arredo saprà individuare i prodotti migliori per te, rigorosamente certificati e Made in Italy.

I nostri consulenti e tecnici, invece, sono al tuo servizio per consigliarti le migliori tecnologie per il lavoro a distanza e perfezionare l’organizzazione dello smart working nella tua azienda.

Chiamaci subito allo 0532 978703 o compila il form qui sotto per altre informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *