Categorie
Blog

Le tendenze ufficio 2023 dal Paris Workspace Expo

Si è appena concluso il Workspace Expo 2023 di Parigi, il salone annuale di riferimento in Europa per il design dell’arredamento per ufficio e workspace.

In riferimento ad un recente report del nostro partner Frezza, vediamo quali sono le principali novità e tendenze che hanno guidato l’edizione 2023 del salone.

Pastel: accoglienza e comfort

Anche nel 2023 assistiamo alla riconferma di un trend degli ultimi anni: i colori pastello.

Stiamo parlando di colori caldi e tenui, un tempo tipici di ambienti residenziali o alberghieri, che oggi sono largamente utilizzati in ufficio: pareti, sedute, scrivanie, fino a complementi secondari.

Questa scelta cromatica si inserisce perfettamente nel trend del resimercial, un termine che va a definire quegli spazi di lavoro con elementi comuni ad un ambiente domestico: accoglienza, calore, comfort, senso di protezione.

Ma un altro elemento tipico delle nostre case prende piede nel luogo di lavoro.

Piante da ufficio

L’altra tendenza emersa dal Workspace Expo è il crescente uso delle piante in ufficio e non solo come semplice decorazione!

Le piante contribuiscono a rendere più salubre il luogo in cui lavoriamo: trasformano l’aria appesantita degli uffici arricchendola di ossigeno. Sistemare qualche pianta in ufficio è uno dei tanti accorgimenti per migliorare l’aria nel luogo di lavoro.

Oltre alle ben note proprietà detossinanti, le piante sono elementi d’arredo a tutti gli effetti. Contribuiscono, infatti, a rendere l’ambiente di lavoro più accogliente e curato.

Ma non solo.
Oggi le aziende sono sempre attente all’impatto ambientale delle proprie attività. L’uso delle piante nel luogo di lavoro diventa anche simbolo. Simbolo di rispetto per la natura e attenzione per l’ambiente, punti ormai fondamentali nella mission di tantissime realtà.

Sostenibilità

È una parola chiave per le nostre scelte quotidiane: la sostenibilità non è un trend, ma un’istanza. E il mondo dell’arredo è pronto ad accoglierla.

Al Workspace Expo è stato un vero e proprio exploit di materie prime sostenbili e dal bassissimo impatto ambientale.

Tantissimi prodotti di ultima generazione presentano materiali riciclati, riciclabili o ricondizionati, pronti a vivere una seconda, terza o molte altre vite.

C’è, dunque, una crescente attenzione delle aziende sul proprio impatto ambientale, dalle multinazionali alle PMI. Una scelta consapevole e necessaria, che guarda al futuro con positività.

Flessibilità e trasformazione

Una grande riconferma del 2023 è il flex office, la tendenza a immaginare l’ufficio come uno spazio flessibile e adattabile a repentini mutamenti.

Come sappiamo, l’emergenza sanitaria del 2020 ha accelerato processi che erano già in atto da qualche anno: la possibilità di lavorare da casa, di creare e disfare velocemente ambienti di coworking, di spostare luoghi di incontro e rappresentanza anche in spazi inusuali, senza troppi pensieri.

Insomma, la parola d’ordine è proprio flessibilità. Per questo gli arredi modulari e componibili, temporanei e poco invasivi, anche per quest’anno si riconfermano un successo.

Conclusioni

Per tirare le somme, il Workspace Expo 2023 è stato lo specchio di un mercato sempre più esigente e selettivo, fatto di aziende sempre più green, attente al benessere delle persone e all’ambiente.

Valori che, da sempre, guidano anche Tecnoservice: nel nostro modo di lavorare e in quello che ideiamo su misura per la tua attività.

Chiamaci per una consulenza: insieme creiamo il tuo spazio lavorativo a 360°, dall’arredo alle tecnologie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *