Che cos’è il GDPR?
Il GDPR, General Data Protection Regulation, ovvero il regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) segnerà una svolta epocale, rivoluzionando la modalità di raccolta, accesso, archiviazione e gestione dei dati personali, da parte di imprese, Enti Pubblici e Liberi Professionisti.
Tecnoservice da diverso tempo cerca di informare i propri clienti sull’importanza al rispetto del Regolamento Europeo sulla protezione dei dai (GDPR 2016/679).
In un’epoca dove tutte le informazioni e i documenti sono diventati un dato informatico misurabile è divenuto indispensabile regolarne il suo trattamento, senza per questo limitarne l’uso, anzi promuovendolo nella moderna comunicazione.
Il solo fatto di affrontare la problematica e parlarne è già un primo passo verso quel principio fondamentale che il regolamento europeo si fa promotore: Accountability.
Un termine inglese che racchiude diversi significati come responsabilità, consapevolezza e competenza.
Senza questo primo passo non si può essere conforme alle regole dettate del GDPR.
Sistema di gestione privacy: Il metodo Tecnoservice
Tecnoservice e i suoi tecnici attraverso certificazioni ottenute con adeguata formazione ed esami Unicert è in grado di analizzare senza impegno e in modo gratuito le esigenze di conformità che la tua azienda necessita.
Bisogna ricordare che ogni azienda ha le sue peculiari esigenze e la conformità va ricercata nel trattamento dei dati che vengono svolti nelle attività lavorativa. La conformità va perseguita analizzando i trattamenti e valutando i rischi che possono derivarne da tale lavorazione.
Questo percorso va programmato nell’arco di un anno circa e va a pari passo solitamente con altre discipline complementari quali la sicurezza informatica, contrattualistica e modelli organizzativi aziendali.
Il software PrivacyLab
Il sistema di gestione privacy praticato da Tecnoservice è basato sulle procedure di PrivacyLab, un software semplice che raccoglie tutte le regole del GDPR e che è in grado di analizzare e portare, con l’aiuto di un esperto del settore, alla conformità (Compliance).
Termini difficili come: Pre-assessment, Censimento dei dati e degli archivi, GAP analysis, Analisi dei rischi, Misure di sicurezza, Informative, Nomine addetti e responsabili, Registro dei trattamenti, Privacy by design, Disaster recovery, Piano di compliance, Documento di impact assessment, diverranno di facile comprensione attraverso la nostra formazione e ti saranno utili per capire se i tuoi partner e concorrenti stanno rispettando le regole del mercato.
- PrivacyLab GDPR è il sistema di gestione privacy perfetto per tutte le aziende che vogliono gestire efficacemente la compliance GDPR e le cogenze documentali ed organizzative.
- PrivacyLab GDPR è il workflow definitivo per controllare tutti i diversi aspetti legati alla gestione dei dati personali.
- PrivacyLab GDPR è la scelta ideale per aiutarti a verificare e migliorare la gestione dei trattamenti dei dati nella tua organizzazione.
- Privacylab GDPR è GARANTITO, CERTIFICATO ed ASSICURATO.
- Privacylab GDPR È IL PRIMO SISTEMA GDPR CERTIFICATO A LIVELLO EUROPEO

La soluzione perfetta per tutte le aziende che vogliono gestire efficacemente la compliance GDPR e le cogenze documentali ed organizzative.
È il workflow definitivo per controllare tutti i diversi aspetti legati alla gestione dei dati personali.
È la scelta ideale per aiutarti a verificare e migliorare la gestione dei trattamenti dei dati nella tua organizzazione.
È GARANTITO, CERTIFICATO ed ASSICURATO
PrivacyLab è il servizio in Cloud che permette di gestire tutti gli adempimenti previsti dal Reg. Europeo sulla Privacy ed evitare sanzioni del garante.
VERSIONE BASE (GRATUITA)
Permette di effettuare l’audit di pre-assessment e identificare i trattamenti dei dati e gli interessati per definire quali documenti sono necessari, redigere la GAP analysis e identificare rischi e contromisure di sicurezza.
DOC
Permette anche di generare le informative, tutti i registri dei trattamenti, le nomine agli addetti e ai responsabili interni ed esterni, l’atto di nomina del DPO, il documento di privacy by design, il piano di disaster recovery e l’attestazione delle misure di sicurezza adottate.
DPIA
Permette anche di verificare le misure di sicurezza adottate e attestare l’avvenuto svolgimento del percorso obbligatorio previsto per documentare il data privacy impact assessment.
TOOL AGGIUNTIVI:
TOOL LINGUE
Il nuovo tool Lingue di PrivacyLab GDPR è pensato per le organizzazioni che operano anche fuori dall’Italia e permette di produrre le informative, i registri dei trattamenti, gli atti di nomina e tutti i documenti in altre lingue oltre all’italiano.
Il prezzo del tool Lingue varia in base al numero di dipendenti dell’organizzazione a cui è intestata la licenza di PrivacyLab GDPR. Attualmente sono disponibili l’inglese e il rumeno il tedesco ed il francese.
E-LEARNING
L’e-learning è una licenza multipla, in quanto una singola licenza è valida per un solo addetto privacy.
È possibile acquistare più licenze per la propria azienda, ed associarle ai propri addetti.
Il corso è completato da un esame finale che verifica l’effettiva comprensione del corso. In caso di esame superato, verrà prodotto un attestato di superamento del corso, ed i risultati saranno presenti nel documento di formazione del personale.
Sotto la gestione del portale, è possibile visualizzare l’elenco degli addetti inseriti e:
- Abilitare gli addetti che dovranno accedere all’e-learning;
- Visionare lo stato ed i risultati degli e-learning attivati.
- Modifica funzionalità: gestione utenti
- È ora possibile associare un utente ad un addetto, nell’interfaccia di modifica/inserimento dell’utente.
- Permette di formare e valutare l’incaricato al trattamento dei dati
DATA BREACH
Permette di gestire eventuali violazioni dei dati personali
Gorilla Data Breach è il tool di PrivacyLab con cui è possibile innanzitutto capire se quanto accaduto costituisce o meno una violazione dei dati personali e registrare così le informazioni in nostro possesso così come previsto dall’articolo 33 del GDPR. Il motore calcola poi la gravità dell’incidente e identifica il livello della violazione. Infine lo strumento permette, se necessario, di predisporre la comunicazione del Data Breach al garante per la protezione dei dati personali.
L’utilizzo di Gorilla Data Breach permette anche di individuare più facilmente possibili falle nella sicurezza e quindi di ridurre il rischio di futuri data breach.