Categorie
Blog

Virus informatici: facciamo chiarezza

La parola virus fa immediatamente suonare un campanello d’allarme, non importa in quale ambito essa sia utilizzata.

Nel campo dell’informatica le insidiose infezioni digitali causano problemi che possono bloccare il lavoro di un’azienda e, soprattutto, mettere a repentaglio la sicurezza dei dati.

Per questo è giusto chiedersi cos’è un virus informatico e, soprattutto, utilizzare misure che possano filtrare, rilevare e debellare le minacce.

Cosa sono i virus informatici?

Un virus, in poche parole, è un software.

Per identificare i virus informatici è stato coniato il termine malware, frutto dell’unione di “malicious” e “software”: sono evidenti le intenzioni con cui vengono prodotti questi programmi.

Quando un virus viene eseguito su un computer esso infetta altri file, replicando il proprio codice, proprio come un virus biologico replica il proprio DNA.

Il virus informatico non viene riconosciuto dall’utente ed è in grado di eludere le difese di base del PC. Sostituendo il proprio codice a quello di un programma già presente sul computer, il virus è in grado di diffondersi e, soprattutto, a essere trasferito su un altro PC senza che gli utenti se ne accorgano.

Tipi di virus informatici

In generale tutti i virus informatici sono malware, ma nel corso dei decenni sono stati suddivisi in sottocategorie.

Le principali tipologie di virus informatici sono:

  • Trojan
  • Spyware
  • Worm
  • Adware
  • Ransomware

Trojan

Il funzionamento di questo virus informatico è riassunto nel suo nome per esteso Trojan Horse, ovvero cavallo di Troia.

Proprio come il leggendario stratagemma greco, questo tipo di programma maligno si camuffa per sembrare qualcosa di assolutamente non pericoloso per il computer. Una volta ingannata la persona che lo ha erroneamente lanciato, il Trojan apre la strada a un malware che si diffonde nel sistema informatico e spesso resta invisibile per lungo tempo.

Spyware

Lo spyware è un software che si insinua per raccogliere dati delle persone che utilizzano i PC infettati. Letteralmente è un programma spia che può carpire dati d’accesso a siti, informazioni personali e relative alle transazioni bancarie.

Lo spyware è progettato per nascondersi e continuare a operare nell’ombra senza essere identificato, in questo modo può lavorare a lungo e trasmettere tantissimi dati senza che gli interessati se ne accorgano.

Worm

Questo “verme”, traduzione letterale del termine, entra in una macchina specifica per poi diffondersi da un computer all’altro sfruttando la loro connessione in rete.

Un worm è capace di autoreplicarsi e, di solito, i suoi effetti sono evidenti solo quando si è ampiamente diffuso e rallenta i processi delle macchine connesse.

Adware

Gli “Advertising-malware” ovvero adware, sono malware che veicolano messaggi pubblicitari.

Gli adware possono far apparire popup continui o in grande numero, ma possono anche spiare le attività online degli utenti per capire quali pubblicità mostrare in seguito in base ai dati di navigazione.

Ransomware

 “Ransom” significa “riscatto”: non è difficile intuire il principio di funzionamento di questo tipo di virus informatico.

Un ransomware prende in ostaggio un dispositivo, impedendone l’utilizzo, e il suo creatore chiede una somma di denaro per liberarlo.

Come non avere problemi con i virus informatci

Che i virus informatici siano davvero pericolosi per i computer di aziende e uffici ormai è chiaro, ma queste minacce per la sicurezza informatica possono essere annullate utilizzando strumenti digitali altrettanto evoluti ed efficaci. Antivirus e backup sono strumenti fondamentali per garantire il funzionamento dei dispositivi e tenere al sicuro dati sensibili e file. Ma non è da sottovalutare nemmeno il saper riconoscere le minacce prima che sia tardi: per esempio evitando di aprire email di phishing, pop-up sospetti, visitare siti web non sicuri e tanto altro.

Noi di Tecnoservice, grazie ai nostri 35 anni di esperienza, siamo in grado di valutare il rischio di un’azienda e di individuare la migliore soluzione per rendere sicuri i sistemi informatici.

Le principali armi con cui difendiamo i nostri clienti da cyber-attacchi sono:

  • Microsoft 365 Business Premium
  • Nethsecurity (Suite Nethesis)
  • Cloudsafe Backup
  • Antivirus Bitdefender Cloud Security
  • Consulenza, formazione e assistenza con tecnici specializzati

Se vuoi conoscere meglio le nostre soluzioni informatiche per la sicurezza IT consulta il nostro sito e contattaci.

Categorie
Blog

Laser o inkjet: quale scegliere?

Spesso c’è molta confusione sulla differenza tra tecnologia laser e inkjet. Orientarsi sull’una o sull’altra tipologia può diventare una scelta difficile.

Esiste la stampante perfetta per tutti?

La risposta è no, perché ciò che è adatto a un cliente potrebbe non esserlo per un altro. Quindi è importante mettersi alla ricerca della stampante che più si adatta al nostro lavoro. Individuate le esigenze di stampa sarà facile scegliere il prodotto giusto.

Nessuna idea? Vediamo quali sono gli aspetti da valutare.

Le caratteristiche da considerare

Per capire se una stampante può essere davvero uno strumento di lavoro performante bisogna considerare le differenze esistenti tra tecnologia laser e inkjet, in particolare quelle che riguardano:

  • Volume e frequenza di stampa
  • Qualità dell’immagine
  • Velocità di stampa
  • Spese di gestione

Vediamole una ad una nel dettaglio.

Volume e frequenza di stampa

La prima considerazione riguarda due importanti fattori, spesso correlati: volume e frequenza di stampa. Per volume di stampa si intende il numero di stampe e copie, mentre la frequenza è l’utilizzo della stampante nel tempo.

La stampante inkjet è performante nel momento in cui il volume di stampa è basso, ma la frequenza è alta; dunque nel caso di poche stampe alla volta, ma effettuate quasi ogni giorno. Questo aspetto è legato alla natura stessa della cartuccia a inchiostro che, con una bassa frequenza di stampa, tende a seccarsi, un po’ come una penna stilografica che non viene usata per mesi. Un’esigenza di questo tipo potrebbe essere, ad esempio, quella di uno studente che ogni giorno si ritrova a stampare compiti e progetti di poche pagine.

In tutti gli altri casi la stampante laser è un’ottima scelta, specialmente a livello professionale. La macchina sopporta grandi volumi di stampa e il toner, non essendo inchiostro, non si secca.

Abbiamo riassunto tutto in un piccolo schema:

  USO FREQUENTE USO POCO FREQUENTE
MOLTE STAMPE Laser Laser
POCHE STAMPE Inkjet Laser

La questione cambia se la priorità di chi stampa è la qualità dell’immagine.

Qualità dell’immagine

Le stampanti a uso professionale garantiscono generalmente una buona resa di stampa, ma sono i particolari a fare la differenza. L’esigenza di stampare immagini ad alta qualità potrebbe farci propendere verso l’acquisto di una stampante inkjet. Vediamo perché.

La qualità di un’immagine è data essenzialmente dalla sua risoluzione, misurata in DPI (dots per inch, “punti per pollice”). Per immagini ad alti DPI si raccomanda l’acquisto di una stampante che li restituisca correttamente. In questo caso, specialmente per chi lavora nel campo della fotografia, è consigliabile orientarsi verso una inkjet.

Il secondo aspetto da considerare è il tipo di carta su cui si deve stampare. Per ottenere risultati ottimali con la stampante inkjet è necessario utilizzare carte speciali.

La stampante laser, invece, ottiene buoni risultati con la carta comune, anche di diversa grammatura ed è consigliata per le normali stampe da ufficio.

Velocità di stampa

La velocità è un aspetto fondamentale per un flusso di lavoro intenso. Una stampante veloce è un’alleata preziosa nelle giornate più caotiche. Ma che cosa si intende con esattezza per velocità di stampa? Se pensiamo all’esecuzione di una stampa esistono di fatto due momenti:

  1. L’uscita del primo foglio dalla macchina
  2. L’uscita dei fogli successivi

Nelle stampanti inkjet solitamente l’uscita dei fogli è lenta e graduale. Invece la stampante laser una volta entrata in temperatura, stampa rapidamente tutte le copie (secondo il motore di stampa scelto).

Quindi se la velocità è prioritaria la stampante laser è la scelta migliore. Rimane imbattibile per la stampa in bianco e nero e a colori su carta comune, formati A4 e A3, dunque perfetta per tutte le esigenze di stampa di un ufficio.

Spese di gestione

Le spese legate alla gestione di una stampante dipendono da:

  • Volume di stampa in rapporto al costo di cartucce o toner
  • Consumi energetici e tempo di vita della macchina
  • Riparazioni in caso di guasti

Come capire, quindi, quale stampante è più conveniente?

Se si effettuano poche stampe le spese generiche di una stampante inkjet professionale sono leggermente più basse rispetto a quelle di una laser, perché normalmente le cartucce sono meno costose dei toner. Ma attenzione: durante il ciclo iniziale all’avvio della inkjet c’è un consumo di inchiostro anche se non si stampa. Inoltre è bene valutare con attenzione la tipologia delle stampe: se con una inkjet stamperemo molte immagini, ovviamente le spese di gestione saranno elevate.

Il toner per stampanti laser ha un costo superiore, ma ha una durata maggiore rispetto alla cartuccia: dunque, quando il volume di stampa aumenta, la stampante laser diventa sempre più vantaggiosa, ammortizzando le spese grazie a un costo copia nettamente inferiore.

La stampante inkjet ha consumi energetici ridotti, ma ha una durata di vita molto inferiore rispetto a una laser, dunque sul lungo termine si rivela più impattante sull’ambiente. La laser ha il vantaggio di essere davvero duratura, arrivando a volumi molto importanti prima di andare definitivamente in pensione.

Altro aspetto da considerare nella nostra scelta, di natura ambientale ed economica, ricade sulla riparazione dei guasti.

Le parti di ricambio di una inkjet sono costose e di difficile reperibilità. Le stampanti laser, invece, sono impiegate largamente nel mondo professionale, dunque i pezzi di ricambio sono sempre disponibili sul mercato.

Tecnoservice per le aziende che devono scegliere tra stampanti laser o inkjet

Noi di Tecnoservice forniamo consulenza, noleggio, vendita, assistenza di multifunzione e stampanti. Il nostro magazzino è dotato di macchine e consumabili in pronta consegna, adatti a ogni esigenza.

Da noi trovi sempre:

  • Stampanti laser e inkjet delle migliori marche
  • Stampanti multifunzione professionali
  • Plotter e stampanti per grandi formati
  • Toner
  • Cartucce inkjet
  • Carta per ogni esigenza

Il nostro obiettivo è dare soluzioni per la stampa che siano vantaggiose per le aziende e che riducano l’impatto ambientale. Siamo in grado di accompagnare il cliente dalla scelta del prodotto alle fasi successive di operatività.

Se hai bisogno di una consulenza personalizzata su multifunzione e stampanti laser o inkjet contattaci o visita il nostro sito.